La liquirizia, conosciuta comunemente nella sua forma in pasticche, ha una storia che viene da lontano e il suo utilizzo risale alla notte dei tempi. Ha moltissime proprietà, sottovolatutate notevolmente. Impariamo qui a conoscerla da un altro punto di vista.
Durante il mio soggiorno in Calabria, a Tropea, la terra de le rosse cipolle, ho scoperto (quasi per sbaglio) che in quella regione dello stivalone è assai rinomata la cultura alimentare della liquirizia. Così, curiosando, ho scoperto che questo prodotto è molto più che un semplice dolcetto.
La liquirizia conosciuta in Asia gia' 5000 anni fa, viene infatti menzionata in uno dei primi erbari cinesi. Il suo nome deriva dal greco glucos (dolce) e riza (radice).
Cresce spontanea nelle regioni del bacino mediterraneo, compresa l' Italia.
Fino a 50 anni fa, la liquirizia veniva coltivata in Lucania, Sicilia e Calabria che ancora oggi ne produce il 70%.
Il fusto legnoso è alto fino a 100-150 cm; i fiori sono piccoli e di colore azzurro-violaceo.
Le sue radici sono utilizzate prevalentemente per l'estrazione del succo usato per vari scopi: l'aromatizzazione e colorazione della birra (per aumentarne il colore e il corpo); la preparazione di pasticche; usi farmaceutici; la concia di alcune varietà di tabacco (per migliorarne la qualità e l'aroma).
Il succo estratto dal sapore agrodolce, di colore nero è costituito per il 5-15% da glucidi e per il 10-20% da un glucoside: la glicirizzina.
Questa sostanza è un edulcorante naturale, contenuta nelle radici. Ha un potere dolcificante circa 100 volte superiore a quella del saccarosio, le proprietà della liquirizia sono concesse in gran parte da questa sostanza:
- Azione antinfiammatoriaGrazie alla presenza dei flavonoidi.
- Effetto sazianteLa liquirizia è un ottimo coadiuvante nelle diete.
- Azione antivirale.Alcune ricerche hanno evidenziato la capacità dell'acido glicirrizzico di bloccare la crescita dell'herpes, non solo, la glicirrizina é stata capace di bloccare l'ingresso e la replicazione del virus nelle cellule in alcune patologie polmonari. I risultati sono stati davvero confortanti. La glicirrizina, più delle altre sostanze con cui é stata messa a confronto, é stata capace di impedire l'ingresso e la replicazione del virus nelle cellule, in parole povere di frenare l'infezione. Il meccanismo d'azione non è ancora ben chiaro. Si ipotizza che la saponina della liquirizia, andrebbe ad interferire con il percorso di comunicazione cellulare, inducendo anche la produzione di ossido nitrico,fattore di attivazione ben conosciuto per i macrofagi e linfociti, cellule che allertano e potenziano una risposta più globale del sistema immunitario. La liquirizia può essere utilizzata nella lotta alle tossinfezioni alimentari, infatti, l'estratto derivato dalla radice è ottimo per contrastare i microrganismi che si trovano nel cibo. Secondo gli studiosi giapponesi, che stanno portando avanti le ricerche in tal senso, i composti biologicamente attivi che la liquirizia possiede sono in grado di contrastare molti microrganismi diversi che rendono il cibo pericoloso. E' usata contro la tosse secca e l'asma grazie alle sue proprietà emollienti. Previene e cura le ulcere gastriche e duodenali, le gastriti e ulcere da farmaci e alcool e le ulcerazioni da chemioterapici.
- Azione lassativaGrazie alla presenza di mannite. La mannite (mannitolo) è uno zucchero naturale dolcemente lassativo. E' uno dei pochi lassativi benefici in natura ed agisce contro la stipsi attirando acqua nell'intestino e facilitandone lo svuotamento del colon.
- Azione antiossidanteI flavonoidi contenuti nella radice sono dei potenti antiossidanti e combattono i radicali liberi, giocando un ruolo essenziale contro le malattie e mantenendo sano il cuore.
- ControindicazioniL'acido glicirizzico ha effetti collaterali sull'equilibrio dei sali minerali quindi un abuso di liquirizia può indurre ritenzione idrica, aumento della pressione, gonfiore al viso e alle caviglie e mal di testa.E' quindi vietata agli ipertesi, alle donne in gravidanza e in allattamento.
Da effettoterra
Nessun commento:
Posta un commento